event-3

Il mio impegno continua per una Sanità disponibile e accessibile a tutti!

SANITÀ, I PUNTI

  1. Potenziare il sistema sanitario, investendo su risorse e ricerca, strutture e attrezzature
  2. Azzerare le liste di attesa
  3. Deospedalizzare: prestazioni più performanti e abbattimento dei costi
  4. Incentivare il lavoro di medici e operatori sanitari
  5. Rafforzare l’apparato burocratico

La situazione oggi

La sanità della Puglia negli ultimi 10 anni ha fatti passi in avanti significativi e importanti, eravamo agli ultimi posti di una graduatoria nazionale, oggi siamo tra le 13 regioni che hanno raggiunto gli obiettivi nei Lea. Siamo tra le prime 9 regione italiane per l’assistenza ospedaliera e tra le prime 11 per l’area distrettuale e della prevenzione. Questi sono dati ministeriali e sono in costante aumento.

La Puglia che va avanti

La strada intrapresa è quella giusta, ma occorre rilanciare. Consolidare quanto è stato realizzato per l’assistenza ospedaliera, investire sulla prevenzione, con un piano di valorizzazione delle risorse umane ed economiche.

In sanità si vince se si riesce a deospedalizzare, prevenire e curare fuori dagli ospedali la fase acuta della malattia: i costi sarebbero inferiori e le prestazioni più performanti per i bisogni del paziente. La «buona sanità» richiede investimento, che si tratti di attrezzature all’avanguardia, di risorse umane, di nuove strutture, di attività di ricerca.  In questi 10 anni di attività di Consigliere per la Sanità della Regione Puglia ho potuto constatare stando in trincea che i risultati raggiunti sono frutto, certamente della programmazione, ma soprattutto del lavoro di tanti operatori sanitari, che pur in condizioni difficili, riescono ogni giorno ad assicurare cura ed assistenza ai pugliesi.

Per questo, in futuro, ritengo sia doveroso valorizzare ed incentivare il loro lavoro, potenziando il nostro sistema sanitario. L’impegno sarà quello di valutare la costruzione di un nuovo ospedale a Brindisi e dotare le strutture del territorio di attrezzature di ultima generazione. Abbiamo ottenuto buoni risultati, abbiamo migliorato l’assistenza ospedaliera, la rete oncologica, l’assistenza territoriale. È il momento di rafforzare l’apparato burocratico, a partire dal Dipartimento regionale, che deve essere efficiente, dare risposte certe e tempestive, senza discriminare i territori.

Proposte e Azioni.
La Puglia che va avanti!